
News ed eventi

ingressi 20 e 21 aprile 2024
Piccolo avviso per il prossimo week-end: abbiamo molte prenotazioni per sabato 20 aprile dalle 9.30 alle 11.00 domenica 21 aprile dalle 15.45 alle 17.15 In questi momenti non riusciremo ad accogliere altri gruppi e per i visitatori individuali potrebbero esserci momenti di attesa. Se siete tra i gruppi già prenotati e confermati alla data de ...

le celebrazioni di pasqua
L'Eremo di S. Caterina è un luogo di proprietà pubblica che ospita al suo interno una comunità religiosa residente, la Fraternità Francescana di Betania. La presenza della Fraternità, permette all'Eremo di far camminare insieme, fianco a fianco, la vita turistica e quella religiosa: i membri della fraternità garantiscono la celebrazione della mess ...

le reliquie di san gerardo
Il 14 marzo 2024, alle ore 18.00 il prof. Michele A. Riva, professore associato di Storia della Medicina dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca sarà all’Eremo di S. Caterina del Sasso (Leggiuno, VA) per un incontro pubblico dedicato agli studi sulle reliquie di San Gerardo, santo la cui vita è legata ad episodi miracolosi sull’acqua. L’appu ...

la memoria degli oggetti
Martedì 05 marzo 2024 sarà inaugurata ufficialmente all'Eremo di Santa Caterina del Sasso la mostra La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo. L’apertura dell’esposizione, inizialmente preventivata per mercoledì 28 febbraio, è stata rimandata di una settimana per motivi tecnici, così da poter garantire un percorso esposit ...

un capodanno semplice
Abbarbicato su uno strapiombo di parete rocciosa a picco sul lago Maggiore, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso è senza dubbi uno tra gli scenari più suggestivi del Lago Maggiore. E’ un luogo di storia, fede, contemplazione, aperto tutti i giorni dell’anno anche il 25 e il 31 dicembre. Nella sera del 31 dicembre l’Eremo vi accoglierà sul far dell ...

si accendono le lucine di leggiuno
Sabato 2 dicembre si accendono le tradizionali Lucine di Natale a Leggiuno e vi invitiamo a farvi incantare dalla loro magia dopo aver visitato l'Eremo di Santa Caterina. La Storia delle Lucine di Natale Le Lucine di Natale hanno radici lontane e nascono da un’idea del Leggiunese Lino Betti, originario del borgo di 3600 abitanti noto per l’Erem ...
doni per la fede - preziosi reliquiari all'eremo
L'Eremo di Santa Caterina del Sasso ospiterà la mostra "Doni per la fede". Dall'8 dicembre 2023 fino al 7 gennaio 2024, negli orari di apertura del monumento, sarà possibile ammirare prezioni arredi liturgici provenienti dal patrimonio dell'Eremo. Reliquari, cartagloria, documenti storici che, in questa occasione, sveleranno i diversi volti della ...

premio meraviglia
La terza edizione del Premio Meraviglia, nato da un'idea del Claun Il Pimpa - alias Cav. Marco Rodari - e organizzato dalla sua Associazione "Per far sorridere il cielo", da anni impegnata a sostegno dei bambini che vivono nelle zone di guerra, in collaborazione con tantissime altre realtà associative italiane, si svolgerà il prossimo sabato 7 otto ...

note sull'acqua
La Filarmonica Concordia di Leggiuno, la Banda Musicale Comunale di Marchirolo e il Corpo Musicale di Cugliate Fabiasco con più di 90 musicisti presentano "Note sull'Acqua": un concerto a più voci nella splendida cornice del Cortile del Quicchio - all'ingresso dell'Eremo di Santa Caterina del Sasso. L'appuntamento, libero e aperto a tutti, è per do ...

concerto di fine estate
L'Ensamble Modulata Carmina propone il suo CONCERTO DI FINE ESTATE nella magica cornice dell'Eremo di Santa Caterina del Sasso al tramonto. Da sempre ha scelto la voce come mezzo privilegiato per esprimere il piacere e l'impegno nel fare musica. Il gruppo è specializzato nel repertorio rinascimentale senza però escludere incursioni in epoche e are ...